I Carcinomi dell’esofago

Che cos’è il carcinoma dell’esofago?

E ‘un tumore maligno che origina dalle cellule che rivestono internamente l’esofago.

Nell’esofago si possono sviluppare due tipi di carcinomi che originano da due diverse cellule: il  carcinoma squamoso  od epidermoide deriva dal normale epitelio dell’esofago (squamoso) e l’ adenocarcinoma . Quest’ultimo si localizza prevalentemente nell’esofago inferiore e deriva da un epitelio ghiandolare con aspetti simili all’epitelio gastrico od intestinale, conosciuto con il nome di  esofago di Barret . Quest’ultimo non è normalmente presente nell’esofago ed è fortemente associato ad un grave reflusso gastro esofageo. Questi due tipi di tumori rappresentano il 98% delle neoplasie esofagee.

Quanto è diffuso il carcinoma dell’esofago? (Epidemiologia)

Nel mondo, il carcinoma esofageo è l’ottavo tumore più frequente ed il 6 ° tumore come causa di morte (Globocan, 2008) con 482.000 nuovi casi e 407.000 decessi all’anno. Oltre l’80% dei nuovi casi e delle morti si trova nei paesi in via di sviluppo.

Il carcinoma dell’esofago ha un’elevata variabilità della sua distribuzione geografica: nella varietà più comune (carcinoma squamoso) è più frequente in alcuni paesi asiatici (Iran, Cina, Giappone). In certe aree di questi paesi si osservano incidenze talvolta superiori a 100 casi per 100.000 abitanti. Nei paesi occidentali l’incidenza è minore minore (in genere inferiore ai 10 casi / 100.000 abitanti). In Italia le regioni con maggiore incidenza sono il Trentino, il Friuli Venezia Giulia e la Lombardia. Il tumore dell’esofago colpisce prevalentemente il sesso maschile (2-5: 1) e l’età avanzata con un picco di incidenza dopo i 70 anni.Negli Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Olanda ed in parte anche in Italia a partire dagli ultimi 10-15 anni, il tumore più frequente è progressivamente diventato l’adenocarcinoma dell’esofago inferiore.

Quali sono i fattori di rischio per il tumore dell’esofago?

I due tipi di carcinoma dell’esofago, carcinoma squamoso e adenocarcinoma, provengono da cellule differenti: rispettivamente da cellule epiteliali di tipo epidermoide normalmente presenti nell’esofago il primo, e da cellule di tipo ghiandolare, simil-intestinali che normalmente non sono presenti nell ‘esofago, il secondo. Queste ultime possono rivestire l’esofago distale (epitelio metaplastico,  esofago di Barrett ) in seguito ad un prolungato ed eccessivo Reflusso Gastro Esofageo.

Per il carcinoma squamoso i fattori di rischio più significativi sono il fumo ed il consumo di alcool (specie se associati), l’ingestione di sostanze contenenti n-nitrosamina, e molto probabilmente l’infezione da HPV (papilloma virus). Alcune patologie, caratterizzate da una flogosi cronica dell’epitelio, come  l’ acalasia esofagea  o gli esiti di ingestione di caustici presentano una significativa associazione con il carcinoma squamoso dell’esofago.

Il maggiore fattore di rischio per l’adenocarcinoma dell’esofago è rappresentato da Malattia da Reflusso Gastroesofageo e dalla presenza di  esofago di Barrett.

Quali sono i sintomi del carcinoma dell’esofago?

Le neoplasie di piccole dimensioni possono essere  asintomatiche  e scoperte in maniera accidentale in corso di esame endoscopico eseguito per altre problematiche. Nella maggior parte dei casi i pazienti hanno una storia clinica di  disfagia  progressiva, non dolorosa per i cibi solidi. Negli stadi avanzati di malattia possono comparire  Dolore toracico e raucedine . La presenza di  Tosse insorgente dopo la deglutizione deve far pensare alla formazione di fistola tra esofago e trachea o albero bronchiale con possibilità anche di polmonite e versamento pleurico. In genere la formazione di fistole esofago-tracheali o bronchiali è tipica di tumori a cellule squamose del terzo superiore dell’esofago e sono l’espressione dell’invasione diretta della neoplasia. In caso di neoplasie maligne ulcerate di grosse dimensioni, il primo sintomo può essere il  sanguinamento  gastroenterico superiore (ematemesi, melena).

Come si fa la diagnosi di carcinoma esofageo?

L’indagine di prima scelta è rappresentata dall’esofago-gastro-duodenoscopia (EGDS) che permette sia la visualizzazione della lesione sia di eseguire una biopsia con successivo esame istologico. Un esame radiologico con bario può dare informazioni utili ai fini della determinazione del sito e della lunghezza della stenosi. Una volta che la diagnosi è stata raggiunta, le indagini successive hanno come scopo la stadiazione della neoplasia e la valutazione della sua operabilità
La Tomografia Assiale Computerizzata (TAC) di addome e torace con mezzo di contrasto, è utile al fine di valutare se ci sia stata o meno diffusione metastatica alle principali stazioni linfonodali e / o una invasione di strutture adiacenti l’esofago. L’interessamento della trachea o dell’aorta preclude la possibilità di un approccio chirurgico, mentre il coinvolgimento dei linfonodi indirizza verso una radio-chemioterapia neoadiuvante (cioè prima della chirurgia). La definizione dell’interessamento linfonodale mediastinico, specie per i linfonodi periesofagei, si ottiene con molta accuratezza con l’ecoendoscopia (EUS).
La PET-TC è utilizzata per la diagnosi delle metastasi a distanza.

Come si cura il carcinoma dell’esofago?

La terapia del carcinoma esofageo è dipendente dallo stadio e dall’istotipo del tumore stesso.
Nei tumori in fase iniziale nei quali il tumore sia ancora confinato alla membrana epiteliale o, che, nel caso dell’adenocarcinoma, abbia appena superato la membrana basale penetrando nella parte superiore della sottomucosa (con un rischio nullo o molto basso di diffusione ai linfonodi) , l’asportazione endoscopica del tessuto neoplastico mediante mucosectomia o resezione mucosa è sufficiente e garantisce un tasso di sopravvivenza oltre il 90% a 5 anni, con morbilità molto limitate. Alla asportazione endoscopica della lesione neoplastica, in genere visibile come un nodulo in superfice dell’esofago, può seguire l’ablazione mediante radiofrequenza del tessuto metaplastico circostante
Se la neoplasia è estesa profondamente nella sottomucosa (o nel carcinoma squamoso, abbia superato la membrana basale) il rischio che la neoplasia abbia dato delle metastasi linfonodali è elevato ed una terapia locoregionale non è più sufficiente.
In questi casi di carcinoma cosiddetto avanzato, la terapia consiste nell’asportazione dell’esofago (esofagectomia) ricostruendo il transito digestivo con un tubulo gastrico o con il colon (esofago-gastroplastica od esofagocolonplastica).